Entrepreneurship o imprenditorialità: qual è l’ortografia corretta? 🎯

  • 🎯 “Imprenditorialità” è l’unica ortografia corretta
  • ✍️ La parola deriva da “imprenditore”, mantieni la “ue”
  • ⚠️ “Imprenditorialità” è un errore molto comune
  • 💡 Suggerimento: pensa a “preneur” in “imprenditore”
  • 📚 Facile da ricordare: basta aggiungere “-iat” a “imprenditore”

La regola semplice: scrivere sempre “imprenditorialità”

Imprenditorialità o imprenditorialità? L’ortografia di questa parola solleva spesso degli interrogativi, ma la regola è comunque chiara: bisogna sistematicamente scrivere “imprenditorialità” con “ue” e non “imprenditorialità” con “a”. Questa ortografia è l’unica ufficialmente riconosciuta dai dizionari e dalle autorità linguistiche. Non ci sono eccezioni a questa regola, né in un contesto professionale né in un contesto più informale.

Imprenditorialità o imprenditorialità nei media: confusione diffusa

Questo errore di ortografia si ritrova frequentemente nei principali media nazionali, contribuendo a mantenere il dubbio. Ecco alcuni esempi recenti:

“Il boom dell’imprenditorialità tra i giovani”, titolava un importante quotidiano nazionale nel 2023. Questo errore, pubblicato in prima pagina, illustra perfettamente la persistenza del problema.

In un articolo economico: “L’imprenditoria sociale attrae sempre più laureati”. Anche i giornalisti specializzati possono cadere nella trappola.

Si legge anche su una rivista economica: “Donne e imprenditoria: una rivoluzione in corso”. Questo uso scorretto nella stampa professionale purtroppo rafforza la confusione.

Questi errori non si limitano ai titoli. Nel corpo degli articoli troviamo regolarmente frasi come: “Il governo desidera incoraggiare l’imprenditorialità nei quartieri prioritari” “Un nuovo diploma dedicato all’imprenditorialità innovativa” “Lo spirito imprenditoriale si sta sviluppando nelle scuole”

READ  Tutto quello che c'è da sapere sul bando situazione INSEE: guida semplice e utile

L’ortografia corretta sarebbe stata: “Il governo desidera incoraggiare l’imprenditorialità nei quartieri prioritari” “Un nuovo diploma dedicato all’imprenditorialità innovativa” “Lo spirito imprenditoriale si sta sviluppando nelle scuole”

Questi esempi dimostrano che l’errore è diffuso anche tra i professionisti della scrittura. Per questo è fondamentale restare vigili e privilegiare sempre la forma corretta: l’imprenditorialità.

Perché confondiamo imprenditorialità e imprenditorialità?

La confusione che circonda l’ortografia di questo termine può essere spiegata da diversi fattori. Innanzitutto molte parole dello stesso campo lessicale terminano in “-ariat”. Pensate a “segreteria”, “notarile” o anche “azionariato”. Questa somiglianza crea naturalmente una tendenza a riprodurre questo modello.

Inoltre, la pronuncia della parola può creare confusione. A livello orale la differenza tra “eu” e “a” è sottile, il che spiega perché molte persone riproducono l’errore per iscritto. L’uso scorretto si è diffuso ampiamente anche su internet e nei media, rafforzando questa confusione.

Una semplice logica etimologica

La grafia “imprenditorialità” segue una logica etimologica semplice e coerente. La parola deriva direttamente dal termine “imprenditore”, conservando quindi la “eu” della parola originaria. La desinenza “-iat” viene semplicemente aggiunta per designare l’attività o la funzione legata all’imprenditore. Questa costruzione è simile ad altre parole come “professorat” che deriva da “professore”.

Come scrivere imprenditorialità: consigli mnemonici

imprenditorialità

Per evitare di commettere nuovamente l’errore, ecco alcuni semplici consigli:

  1. Pensa alla parola originale: imprenditore
  2. Ricorda che l’imprenditore è un “acquirente” di opportunità
  3. Basta aggiungere “-iat” a “imprenditore”

Imprenditorialità o imprenditorialità: esempi pratici di utilizzo

✅Corretto:

  • “L’imprenditorialità è in forte espansione”
  • “L’imprenditorialità richiede coraggio”
  • “L’imprenditorialità femminile cresce rapidamente”

❌ Errato:

  • “L’imprenditorialità attrae sempre più giovani”
  • “Aumenta la formazione imprenditoriale”
  • “Il gusto dell’imprenditorialità”
READ  Come fare affari?

Da ricordare

✓ “Imprenditorialità” è l’unica forma corretta
✓ Mantenere la parola “ue” nella parola “imprenditore”
✓ Non lasciarti influenzare dai finali “-ariat”.

Questa semplice regola ti aiuterà a evitare un errore molto comune nella tua scrittura professionale.

Sophie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto